top of page

CHI SONO ?

In due

parole​​

 

​Appassionata della creatività e dell'ingegno umano in tutti i campi;

assetata di conoscenze e curiosa come una scimmietta.

Non potevo quindi non esplorare diversi campi : dal canto jazz ai video, passando per l'arte, per approdare alla comunicazione e allo storytelling, mia vera passione.

Con una puntatina nelle scienze veterinarie, passando dal credito alla statistica con l'hobby per il comportamento animale e la politica (più simili di quanto si creda).

 

Programmi
  • PHOTOSHOP

  • PREMIERE PRO

  • AVID MEDIA COMPOSER

  • AFTER EFFECTS

  • EXCELL

  • PROGRAMMI AZIENDALI

  • WINDOWS

  • GESTIONE SITI (però non amo l'html)

  • GESTIONE NEWS-LETTER (idem come sopra)

Esperienze
 

Dal 2014 ad oggi
 

Sono approdata all'Università degli Studi di Pavia, facoltà di Comunicazione, Innovazione e Multimedialità. Mi sono laureata in Comunicazione con 110 e Lode, grazie ad una tesi sulle bufale.

Ho anche lavorato per un anno nel Servizio Comunicazione dell'Università dove tra l'altro ho collaborato a creare l'Archivio fotografico Digitale di Ateneo.

Adesso sto frequentando la magistrale  di Comunicazione Professionale, sempre all'Università di Pavia. E scrivo, scrivo, scrivo: perchè alla fine è venuta fuori la mia vera inclinazione, cioè quella della storyteller.

 
 
Dal 2010 al 2014

 

​L'azienda per cui lavoravo dichiara fallimento.

Ne approfitto per far diventare il mio hobby dei video un vero lavoro. Studio come una pazza (devo recuperare il tempo perduto): Montaggio, Storia del Cinema, Fotografia, Grafica, Effetti. E poi i software (Avid, After Effect, Premiere Pro, etc...) per tradurre le idee, video ed audio,  in realtà.  Trasformo un pezzo di casa in studio, investo in computer e tecnologia. E cominciano i miei primi lavori.

 

 

 

Dal 1992 al 2009

 

​Con l'arte a Milano si pagano poche bollette: appendo il microfono al chiodo e comincio a fare la persona seria. Prima in uno show-room di moda come assistente di vendita ed organizzazione ufficio, poi nel settore credito come funzionario di vendita addetta alla consulenza sui finanziamenti. Mentre in azienda faccio di tutto (dalla centralinista alla responsabile ufficio), nel 2003 la mia creatività compressa da troppi anni comincia a manifestarsi sotto inquietanti forme: comincio a dipingere, a fare la maiolica, il cartonage, il découpage....ed infine approdo ai video, dove finalmente tutte le esperienze della mia vita sembrano trovare un ordine ed un significato.

 

 

Dal 1983 al 1992

 

​Imparo a suonare la chitarra, scrivo poesie, compongo musica, canto, mi iscrivo alla Siae e studio jazz. Adoro il jazz tradizionale, swing e mainstream; ma in verità mi piace tutta la musica. Mi trasferisco a Roma e comincio a cantare nei locali di Roma insieme alla Jazz Band dei First Gate Syncopators (Carlo Silj, Ettore Zeppegno, Adriano Mazzoletti), poi come free lance con Lino Patruno e Bruno Longhi. Ogni tanto mi esibisco come cantautrice, oppure con le canzoni napoletane, o faccio delle comparsate in alcune fiction e film. E' così che conosco mio marito, ragione per la quale approdo a Milano nel 1989: con lui prendiamo in gestione un pezzo della Ca'Bianca ed inauguriamo così il glorioso Bruno Longhi Hot Club. Lì mi sono occupata dall'organizzazione, al catering, dai rapporti con la stampa, alla direzione artistica, e quando mi rimaneva un po' di tempo facevo anche la cantante ed il tecnico audio. Chiuderemo il locale nel 1992, sepolti da un mare di carte (l'Italia è un paese complesso per la musica dal vivo).

Lingue

ITALIANO

FRANCESE

INGLESE

TEDESCO

STUDI
1980-1999

 

​Mi iscrivo a Medicina Veterinaria all'Università Federico II di Napoli e sostengo  fino al 1983 circa 25 esami con media di 28/30. Ero bravina e mi piaceva molto (mi piace ancora molto studiare, anzi credo che sia una delle cose che mi riesce meglio): purtroppo per motivi familiari gravi non posso più seguire i corsi.  Ci riprovo nel 1999 mentre lavoro, con Economia Aziendale: faccio 1 esame, prendo 30 e poi  devo scegliere di nuovo:  bolletta del gas o iscrizione? Bolletta del gas, chiaramente.

 

 

1968-1980

 

​1° elementare alla Scuola Maria Ausiliatrice di Napoli. Dalla 2° Elementare fino alla 3° Media alla Scuola Svizzera di Napoli a cui devo tanto, inclusa la capacità di capire ed apprendere le lingue.

Quindi il Liceo classico all'Istituto Nazareth di Napoli. Mi diplomo nel 1980.

bottom of page